Il violoncellista italiano Francesco Tamburini è attualmente studente di Master alla Musikhochschule di Friburgo con Jean-Guihen Queyras. Ha conseguito un Artist Diploma presso l'Accademia Stauffer di Cremona con Antonio Meneses e un Bachelor of Music presso la Mozarteum University di Salisburgo con Giovanni Gnocchi. Nel 2019 si è diplomato al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. Ha avuto la preziosa opportunità di trarre ispirazione dal lavoro con i suoi mentori S. Isserlis, S. Doane, T. Riebl e G. Hoffman, approfondendo al contempo la pratica della performance storica con C. Dangel (violoncello barocco).
Francesco è stato selezionato come Laureate 2024 della Fondation Gautier Capuçon ed è destinatario della Biannual Scholarship di Stauffer Academy/Rotary Club 2024.
È co-fondatore e co-direttore del VIVACISSIMO Festival, una residenza artistica di musica da camera nata nel 2023 a Gambatesa (Molise) e realizzata insieme al caro amico pianista Paolo Tirro. Ad agosto 2025 avrà luogo la terza edizione di VIVACISSIMO Festival.
Francesco è invitato a partecipare ai più prestigiosi festival internazionali come IMS e OCM Prussia Cove, Écoles d'Art Américaines de Fontainebleau, NUME Academy & Festival, Schleswig-Holstein Festival Orchestra, Seiji Ozawa International Academy Switzerland, Ravinia's Steans Institute, Schiermonnikoog Festival, Toronto Summer Music, Villars Music Academy, Apeldoorn Masterclasses, Cello Bïennale Amsterdam e Oropa Festival. Ha avuto l’opportunità di lavorare con P. Muller, N. Imai, D. Geringas, D. Waterman, S. Harada, J. Steckel, J. Pernoo, Quatuor Ébène, R. Latzko, L. Hopkins e J. Reuling. Inoltre, per le stagioni 2024/25 e 2025/26 Francesco si unirà a Musethica International.
Nel 2023 è stato premiato, insieme alla violinista canadese Yan Li, con il Premio Speciale della Giuria al Prix Ravel International Competition (Parigi).
È attivo come musicista da camera al fianco di artisti di fama internazionale quali V. Mullova, S. Accardo, A. Grosz, V. Stanculeasa, T. Riebl, N. Imai, O. Meir-Wellber, M. Costea, J. G. Queyras, G. Capuçon, M. Piketty, B. Giuranna e H. Winkelman.
Nel novembre 2023, Francesco ha sostituito la celebre violoncellista Sol Gabetta per eseguire un recital da solista al Museo del Violino di Cremona, suonando il raro violoncello Antonio Stradivari 'Stauffer - Ex Christiani'."
Le sue performance sono state trasmesse dalle più importanti emittenti radio e televisive d’Europa (RAI Radio3, Rai 5, RTS, NDR e BR).
Dal 2022 Francesco è membro della Camerata Salzburg come Guest Player (Internship/Praktikum).
Nella sua esperienza orchestrale ha lavorato con direttori come C. Eschenbach, M. Honeck, T. Koopman, K. Urbansky, D. Gatti e K. Yamada, esibendosi in prestigiose sale da concerto, tra cui la Elbphilharmonie, il Konzerthaus di Berlino, il KKL di Lucerna, la Internationale Stiftung Mozarteum, l’Athenaeum di Bucarest e il Wiener Konzerthaus.
La sua attività nel campo della musica contemporanea lo ha portato a collaborare con H. Lachenmann, A. Solbiati, Ensemble Intercontemporain ed Ensemble Dallapiccola. Il compositore brasiliano Ernst Mahle ha dedicato a Francesco la nuova composizione Ponteio per pianoforte e violoncello.
Appassionato di improvvisazione, si è esibito in improvvisazioni dal vivo in tutta Europa, in sedi di prestigio quali la Beethoven-Haus di Bonn e la Radio Nazionale Bulgara di Plovdiv, collaborando con G. Vracheva e M. Barley.
Francesco è grato a Thomastik-Infeld Vienna per la generosa Sponsorship e il costante supporto.Suona un violoncello Giovanni Battista Grancino (1700) gentilmente concessogli dalla Fondazione Landessammlung Streichinstrumente Baden-Württemberg, in seguito alle selezioni di febbraio 2024.
I prossimi impegni includono un recital di debutto per la Internationale Stiftung Mozarteum Salzburg, una registrazione come membro dell’ensemble di violoncelli “Capucelli” del solista internazionale Gautier Capuçon per Warner Classics/Erato ed il debutto discografico per Naxos of America, prodotto da OnClassical Records.