Flavio Serafini
Flavio Serafini

Flavio
Serafini

Flautista

Flavio Serafini, nato a Roma nel 1997, avviato sin da giovanissimo allo studio della musica da Ugo Scipione, si è laureato col massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica !Santa Cecilia” in Roma sotto la guida di Deborah Kruzansky e di Franz Albanese.

Ha frequentato il corso di Alta Formazione tenuto da Andrea Oliva presso l"Accademia Nazionale di Santa Cecilia” in Roma e il corso di Alto Perfezionamento tenuto da Davide Formisano presso l"Accademia "Lorenzo Perosi” di Biella.

In seguito si è perfezionato in Germania presso la Hochschule für Musik di Stoccarda dove si è brillantemente laureato sotto la guida di Davide Formisano.

Nel 2019 si è trasferito a Parigi per studiare al prestigioso "Conservatoire National Superieur de Musique de Paris” nella classe di Sophie Cherrier e Vincent Lucas.

Successivamente si è laureato presso l"Haute Ecole de Musique” (HEM) di Ginevra sotto la guida di Jacques Zoon conseguendo il Master in interpretazione musicale.

Nel 2023 ha conseguito il diploma di merito dell"Accademia Chigiana di Siena nella classe di Patrick Gallois.

Da molti anni si esibisce in tutta Europa con successo di pubblico e critica in sale e teatri prestigiosi quali il KKL di Lucerna, il Musikverein di Vienna, la Tonhalle di Zurigo, il Teatro dell’Opera di Roma, l’Auditorium Parco della Musica di Roma, il Wilhelma Theater di Stoccarda, la Liederhalle di Stoccarda, la Louis de Geer Konserthall di Norrköping, il Batiment des Forces Motrices di Ginevra, etc.

Inoltre si è esibito da solista presso la Camera dei Deputati in un concerto trasmesso in diretta televisiva Rai-TV.

Ha suonato, a seguito del superamento di concorsi e audizioni, con importanti orchestre quali: Luzerner Sinfonieorchester, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Teatro dell’Opera di Roma, Norrköping Symfoniorkester, Orchestre Mozart Genève, Stuttgarter Kammerorchester, Kammerphilharmonie Mannheim, Sud-West deutsches Kammerorchester Pforzheim etc.

Ha collaborato con direttori d’orchestra di chiara fama quali: G.Dudamel, Sir A.Pappano,T.Sokhiev, M.Sanderling, C.Dutoit, P.Steinberg, A.Manacorda, F.Biondi, R.Abbado, S.Pagliani, K.M.Chichon, K.H.Steffens, C.Rizzari, S.Genuini, R.Wien, R.Baumann, H.Pishkar, J.Bloxham, N.Venditti, G.Teychenne, H.Bäumer, C. Winnes, N.Piovani, etc.

Vincitore dei concorsi internazionali Severino Gazzelloni, E.Krakamp, Manhattan Carnegie Hall competition, si è esibito in numerose rassegne musicali tra le quali: Fondazione Ravello Festival, per l’associazione Amici della Musica di Cagliari, per la Fondazione F.Napolitano di Napoli, il Festival Musicale delle Nazioni, Tropea Musica, Ama Calabria, il Festival dell’Accademia Malibran, il Festival giovanile biellese di musica classica, il Festival dei Due Mondi di Spoleto, Onde musicali sul Lago d’Iseo, Incontri sulla Tastiera di Vicenza, per l’associazione Filarmonica Umbra di Terni, per l’associazione Mozart Italia, per l’associazione Siracusana Amici della Musica, per i Pomeriggi Musicali Veneziani, per la Fondazione Villa Bertelli, ecc.

Dopo il debutto in Germania, dove ha eseguito il concerto K. 313 di W.A. Mozart per flauto e orchestra, accompagnato dalla “Voith Orchester” di Heidenheim, ha iniziato una brillante attività solistica in Italia e all’estero.

Nonostante la sua attività concertistica si dedica anche alla didattica e di recente è stato invitato in Spagna presso il Conservatorio di musica di Vilaseca (Catalogna) dove ha tenuto una masterclass.

Il suo repertorio spazia dalla musica barocca alla musica contemporanea.

Guest Artists

Musicisti di fama mondiale, rinomati direttori d'orchestra e le più brillanti stelle nascenti del panorama musicale internazionale. 

Pianista

Violoncellista

Violista

Violinista

Violista

Flautista

Violinista

Pianista & Direttore Artistico

Violoncellista

Violoncellista

Violista

Violoncellista

Violista

Violinista

Violinista

Pianista

Direttore d'orchestra

Violinista

Violoncellista

Pianista

Direttore d'orchestra & Primo Violino